Pages

Perché l’alpinismo?

 

Perché l’alpinismo?

(alpinismo “commerciale” escluso)

Prima viene la domanda: “Alpinismo, perché?” Poi segue la risposta: “Alpinismo perché:…” Però adesso segue un’altra domanda: “Perché l’alpinismo?”

Perché, una persona, per rispondere ai suoi tormenti esistenziale sceglie l’alpinismo invece della barca a vela o della bicicletta? E vice versa “Perché una persona sceglie la bicicletta invece dell’alpinismo?” Anzi, quale è la differenza tra arrivare in cima ad una montagna, lungo il versante erboso, con la bici ed arrivare sulla stessa cima però percorrendo l’altro lato cioè la parete rocciosa?

 

Noi, nativi delle Fiandre, siamo a pochi kilometri dal mare, invece a 1000km dalla montagna. I nonni di Claudio erano di Loppem a 25km da Ostenda. Suo nonno era stato sindaco di questa città. Sarebbe stato logico e facile di praticare barca a vela, invece, perché la montagna?

 

Claudio scopre la montagna durante i viaggi coi suoi genitori che lo affidano a Lino Lacedelli per le sue prime arrampicate.

Che cosa ha fatto che ci avesse preso gusto?

 

Similmente, ho scoperto la montagna all’occasione di una vacanza decisa mio malgrado. Per me “vacanze” significava un mese sdraiata sugli scogli a cuocere al sole o sguazzare nel mare caldo.

In Sud Africa, avevo visto le montagne Drakensbergen (montagne dei draghi) e la Table Mountain di Cape Town ma non mi avevano fatto impressione. Invece, entrando nel Vallese, trovarmi di fronte ai picchi innevati delle Dents du Midi, fu il colpo di fulmine. Durante le nostre passeggiate, anzi vere escursioni, mi venne l’ossessione di voler andare sulle cime. Così, finalmente, raggiunsi il Club Alpino Belga ed andai ad arrampicare a Freyr nell’intento di allenarmi per andare sulle cime, camminando, si, ma, più bello ancora, arrampicando…

 

Suppongo che anche Claudio abbia avuto quella stessa attrazione per le cime, però, più che l’andare sulle cime, gli importava l’arrampicare sulle pareti per raggiungere le cime, vale a dire che la via era più importante della meta.

 

Però c’è una grande differenza tra barca a vela, bicicletta o altro sport e la montagna/roccia. Con la barca a vela c’è di mezzo la barca, come c’è di mezzo la bicicletta o il pallone o il paracadute, ecc… Invece in roccia c’è come dice Desmaisons: “La montagna a mani nude”… cioè il contatto diretto corpo a corpo con la roccia, con la montagna. È un rapporto carnale, estremo. Se la barca affonda c’è il salvagente e magari il dingi; se la bici si rompe, si continua a piedi… Invece in roccia o semplicemente in montagna, si è nudo, indifeso e basta un brusco cambiamento meteorologico per provocare la tragedia come al Frêney… Qui, al Naret, diverse persone sono morte di freddo e sfinimento a 100m dalla macchina a causa della nebbia…

Su di una parete rocciosa basta che si stacchi un appiglio o che cada un sasso o una manovra sbagliata per provocare la caduta. Il ché conferisce il valore sacro al compagno di cordata perché egli è il garante della vita.

La Montagna possiede una componente morale e mistica. L’alpinismo non è uno “sport”. Difatti, la montagna è la dimora degli dei ed è quando Mosè sale sulla montagna che Dio gli parla.

 

Il fascino della montagna risiede nel suo carattere estremo: l’assoluto silenzio, la totale solitudine, il legame vitale tra i due membri di una cordata che sono responsabili della vita, reciprocamente, ma anche l’intensità di questo legame al punto di non aver bisogno di parlare e di sentire solo al movimento della corda come prosegue il compagno e quindi come prosegue la roccia stessa.

Infine, stare sulla cima di una montagna significa stare sul confine tra la terra e il cielo, l’universo: è stare sul bordo del infinito, anzi, i piedi toccano terra ma il corpo sta nell’infinito.

 

La magia della montagna risiede nelle sue energie: i corsi d’acqua, laghi, grotte sotterranei, il magnétismo delle rocce con alto tenore di metalli come il ferro o addirittura la radioattività.

La sintonizzazione della nostra energia con quella della montagna, ci permette di uscire dai nostri limiti corporei e scioglierci con lei al punto di perdere la consapevolezza del nostro corpo e, liberati dagli ormeggi, essere parte dell’energia cosmica..

L’universo è composto da “particelle”. Queste particelle sono organizzate: qualche volta formano astri, qualche volta gerani, qualche volta umani…

Il nostro corpo è costituito da “particelle” organizzate, contenute dalla nostra pelle che è una forma più densa di organizzazione di particelle, animato da energie sottili come l’elettricità, il magnetismo o l’osmosi, che si muove nell’universo che è, pure lui, una organizzazione di particelle.

Alla morte l’organizzazione si disfa e le particelle continuano la loro strada.

 

Camminando in montagna viene quello stato in cui la contenzione delle nostre “particelle” si scioglie lasciandoci fluire nell’universo.

Non si ha più né caldo, né freddo, né fame, né stanchezza. Non si sente nemmeno più né pioggia, né neve. Non c’è più nessuna apprensione né della nebbia, né degli orsi, né dei crepacci, si va in totale distacco con tranquilla certezza, fiducia, pace…

È uno stato di grazia simile a ciò che raccontano le persone che hanno vissuto un’intensa esperienza mistica o di morte imminente e sono “usciti” dal loro corpo, liberati dal suo impedimento, addirittura dalla consapevolezza del proprio corpo.  

Forse è, inconsapevolmente, quel superamento del limite del nostro corpo che cerchiamo, un diluirci nell’universo, un’aspirazione verso l’aldilà.

 

La tragedia di Claudio era di “essere solo e disperato”, ma nel contempo viveva come lo dice Comici: “la voluttà di superare, da solo, il vuoto e lo strapiombo”…

 

Quando Terray parla della conquista dell’inutile, non è “l’inutile” ma piuttosto l’in-valorizzabile, l’im-pagabile, l’in-finito. Non è nemmeno una conquista ma un raggiungimento, una condivisione di uno stato di coscienza che supera la consapevolezza simile alla meditazione trascendentale, alle esperienze di uscita dal proprio corpo come viene studiata dalla CIA.

Saint-Exupéry, che era uno dei primi piloti dei voli postali sopra il Nord Africa, fa dire al Piccolo Principe che il suo corpo è una limitazione/impedimento del suo essere…

 

Claudio aveva questi aspetti schizofrenici: da una parte la tragedia della solitudine, il suo grido di bisogno d’amore e nel contempo l’aspirazione verso quel “massimo” che sarebbe i Rolling Stones a fondo ai piedi della Civetta ed essere da solo in parete…

 

Perché l’alpinismo? Lo dice meglio Giorgio Livanos: alpinismo per andare al di là della verticale, cioè, come potrebbe dire Heinz Steinkötter l’alpinismo è uno slancio verso Dio.

 

Anna Lauwaert 8.V.24

 

Aucun commentaire:

Enregistrer un commentaire